Uno sguardo approfondito al vero significato del Songkran in Thailandia

oplus_2

Songkran, il famoso festival di Capodanno della Thailandia, è una celebrazione intrisa di tradizioni secolari e di profonda importanza religiosa. Tenuto ogni anno dal 13 al 15 aprile, sebbene con celebrazioni prolungate in alcune aree come Chonburi, segna l'inizio del tradizionale calendario lunare thailandese e coincide con il periodo più caldo dell'anno, inaugurando una stagione di rinnovamento e purificazione.

Sebbene Songkran sia oggi ampiamente riconosciuto per le sue famose e selvagge battaglie d'acqua e feste di strada, le sue radici affondano in un mix di spiritualità buddista, riverenza familiare e antiche usanze che continuano a plasmarne l'osservanza. Molti credenti del tradizionale festival di Songkran non amano ciò che è diventato negli ultimi anni e sollecitano il pubblico a saperne di più sugli aspetti religiosi e tradizionali del festival. Quindi, oggi, diamo un'occhiata a entrambi.

In sostanza, Songkran è una festa buddista, che riflette la religione predominante in Thailandia, il Buddhismo Theravada, che influenza gran parte della cultura e della vita quotidiana del paese. Il termine "Songkran" deriva dalla parola sanscrita sankranti, che significa "passaggio astrologico" o "trasformazione", riferendosi alla transizione del sole in Ariete, che segna il Nuovo Anno. Per i buddisti thailandesi, questo periodo è un'opportunità per accumulare meriti, ovvero un buon karma guadagnato tramite azioni virtuose, una pietra angolare della pratica buddista.
Uno dei più grandi rituali religiosi durante il Songkran è il bagno delle immagini del Buddha. Famiglie e comunità si riuniscono nei templi per versare delicatamente acqua sulle statue del Buddha, a simboleggiare la purificazione e il lavaggio dei peccati e delle sfortune dell'anno trascorso. Questo atto è spesso accompagnato da offerte di fiori, incenso e candele, nonché preghiere guidate dai monaci. L'acqua utilizzata in questi rituali è spesso infusa con gelsomino o altri elementi profumati, rafforzando la purificazione simbolica.

I monaci svolgono anche un ruolo centrale nelle osservanze del Songkran. La mattina del 13 aprile molti thailandesi visitano i templi per offrire cibo ed elemosine ai monaci, una tradizione meritevole che si ritiene porti benedizioni per l'anno a venire. I canti e i sermoni pronunciati dai monaci rafforzano l'attenzione spirituale del festival, ricordando ai partecipanti i valori buddisti di compassione, consapevolezza e gratitudine.
Oltre ai suoi elementi religiosi, Songkran è profondamente legato alle tradizioni thailandesi di rispetto familiare e armonia sociale. Un segno distintivo del festival è il rituale di versare acqua sulle mani degli anziani come gesto di riverenza e gratitudine. I membri più giovani della famiglia si inginocchiano davanti ai genitori, ai nonni o ad altre figure rispettate, offrendo acqua profumata, che viene versata sui palmi delle mani tese. In cambio, gli anziani elargiscono benedizioni, spesso augurando felicità, salute e prosperità per l'anno a venire.
Un altro aspetto tradizionale del Songkran è la preparazione di cibi speciali, come il khao chae, un piatto di riso inzuppato in acqua profumata al gelsomino. Condividere i pasti con la famiglia e i vicini rafforza i legami comunitari, un valore profondamente radicato nella vita rurale thailandese, dove ha avuto origine il Songkran.

In alcune regioni, in particolare nella Thailandia settentrionale e anche a Chonburi, in particolare a Bangsaen, il festival include la costruzione di pagode di sabbia presso templi e spiagge. I partecipanti portano la sabbia nei terreni del tempio, modellandola in piccoli stupa adornati con bandiere e fiori. Questa usanza è sia un atto di merito che un simbolico risarcimento alla terra, poiché sostituisce la sabbia portata via dai piedi dei devoti durante tutto l'anno.
L'acqua, oggi sinonimo delle allegre feste di strada del Songkran, ha le sue origini in queste pratiche religiose e tradizionali. Storicamente, il versamento dell'acqua era un solenne atto di benedizione e rinnovamento, legato all'idea di lavare via il vecchio per accogliere il nuovo. Nel tempo, questo si è evoluto in una celebrazione più ampia, con l'acqua che simboleggia la purificazione, il sollievo rinfrescante dal caldo e un'espressione comunitaria di gioia. Mentre il moderno Songkran presenta pistole ad acqua e secchi in aree urbane come Bangkok, Pattaya e Chiang Mai, il simbolismo di fondo rimane radicato nei suoi sacri inizi.

Le tradizioni del Songkran variano in tutta la Thailandia, riflettendo la diversità regionale del paese. Nel nord, in particolare a Chiang Mai, il festival si estende per diversi giorni, con processioni che trasportano venerate immagini del Buddha per le strade per il bagno pubblico. Nella Thailandia centrale, l'attenzione potrebbe orientarsi maggiormente verso i rituali familiari, mentre nel sud, dove le influenze musulmane e cinesi sono più forti, le celebrazioni potrebbero essere più sommesse o mescolate alle usanze locali. Nonostante queste differenze, i temi del rinnovamento, del rispetto e della spiritualità uniscono il Songkran a livello nazionale.
Oggi, Songkran bilancia le sue radici antiche con un tocco contemporaneo, attirando milioni di turisti che si uniscono alla gente del posto nei festeggiamenti. Tuttavia, sotto la baldoria inzuppata d'acqua si nasconde un ricco arazzo di devozione religiosa e patrimonio culturale.
Buon Songkran da The Pattaya News!

Sottoscrivi
Adam Judd
Il signor Adam Judd è il capo dei contenuti, lingua inglese, di TPN Media da dicembre 2017. È originario di Washington DC, America, ma ha vissuto anche a Dallas, Sarasota e Portsmouth. Il suo background è nelle vendite al dettaglio, nelle risorse umane e nella gestione delle operazioni e scrive di notizie e Thailandia da molti anni. Vive a Pattaya da oltre un decennio come residente a tempo pieno, è molto conosciuto localmente e visita il paese come visitatore abituale da oltre 15 anni. Le sue informazioni di contatto complete, comprese le informazioni di contatto dell'ufficio, sono disponibili nella nostra pagina Contattaci qui sotto. Per le storie, inviare un'e-mail a Editor@ThePattayanews.com Chi siamo: https://thepattayanews.com/about-us/ Contattaci: https://thepattayanews.com/contact-us/